
MIAMI GP

08/03/2025

Temp. 12°
Asfalto: 26°
RACE RESULTS


MARCO ALARI

SNIAO
10'345"500'''

MAD MATT

LOUIS COPPOLA

MARCO CAVEDAGNA

BRIAN WARD

ALEX MURGHES

MIKY SESSA
PITER XES
MARK CENSI


BEST LAP

BRIAN WARD
41"077

SNIAO: VITTORIA IN SOLITARIA! MA SCOPPIA LA POLEMICA
Il Gran Premio di Miami ha regalato spettacolo ed emozioni, con la vittoria di Sniao su Ferrari in una gara condotta in solitaria dal primo all’ultimo giro. Tuttavia, il suo trionfo è stato macchiato dalle polemiche per un incidente nelle prime curve con Brian Ward, protagonista di un avvio perfetto dalla pole position ma costretto a una rimonta disperata dopo il contatto.
​
Partenza caotica: Ward scatta bene, Sessa affonda
Al semaforo verde, Ward ha sfruttato al massimo la sua pole position con uno scatto perfetto, mentre Miky Sessa (Williams), partito dalla seconda piazzola, ha avuto un pessimo avvio, perdendo posizioni a favore di Sniao, Marco Alari (McLaren), Piter Xes (Ferrari) e il suo compagno Marco Cavedagna. Alla prima curva, Sessa si è ritrovato addirittura sesto, mentre Xes ha impressionato con una partenza fulminea, superando sia Alari che il pilota Williams.
Più indietro, la bagarre è esplosa immediatamente: un contatto tra Mad Matt e il suo compagno di squadra Louis Coppola ha creato caos nelle retrovie, costringendo diversi piloti a rallentare.
​
L'incidente che infiamma il GP: Sniao e Ward, scontro al vertice
Il momento più controverso della gara è arrivato alla prima chicane: Sniao, nel tentativo di attaccare Ward, non ha frenato in tempo e ha tamponato violentemente la Lotus, spedendola contro le barriere. Ward è stato costretto a ripartire dal fondo della griglia, vedendo sfumare una vittoria che sembrava alla sua portata.
Da quel momento, il pilota Ferrari ha preso il comando della corsa, con Xes alle sue spalle a difendere il secondo posto. Con entrambe le Ferrari in testa, sembrava profilarsi una doppietta che avrebbe potuto ipotecare il titolo già a metà stagione.
​
Williams reagisce: Sessa e Cavedagna in rimonta
Capendo la necessità di rispondere per non far scappare la Ferrari, i piloti Williams hanno aumentato il ritmo. Sessa ha sorpassato prima il compagno Cavedagna e poi Alari, lanciandosi all’inseguimento di Xes. Nel frattempo, tra Alari e Cavedagna è nata una battaglia accesa, con il pilota Williams che alla fine ha avuto la meglio, guadagnando la quarta posizione.
​
Ward in rimonta, duello spettacolare tra Xes e Sessa
Nel frattempo, Ward ha iniziato una rimonta incredibile, siglando giro veloce dopo giro veloce fino a risalire fino alla sesta posizione.
Il duello più emozionante della gara è stato quello tra Sessa e Xes: il pilota Williams ha attaccato a lungo, dando vita a un confronto spettacolare con la Ferrari. Il duello è durato fino alle battute finali del GP, quando Sessa ha tentato un sorpasso aggressivo, toccando Xes e riuscendo a superarlo. Nonostante il contatto, i due sono rimasti vicini fino alla bandiera a scacchi.
​
Ordine di arrivo: La Ferrari continua a volare, ma il campionato resta aperto
Sniao ha approfittato del duello tra Sessa e Xes per allungare e tagliare il traguardo da vincitore, conquistando il suo primo successo stagionale. Al di là dell’episodio molto contestato, il pilota italiano ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei migliori in pista. Secondo posto per Miky Sessa, che insieme al quarto posto di Cavedagna tiene ancora viva la lotta per il titolo. Terzo un ottimo Xes, protagonista dalla partenza fino all’ultimo giro.
• 5° Marco Alari (McLaren): conferma la crescita del team e lancia un segnale per il resto della stagione.
• 6° Brian Ward (Lotus): straordinaria rimonta, ma il pilota britannico ha terminato il GP furioso per l’incidente con Sniao. Non appena sceso dalla monoposto, ha attaccato duramente il ferrarista, accusandolo di una manovra scorretta e antisportiva.
• 7° Mark Censi (Lotus): ancora in difficoltà nel trovare il feeling con la vettura.
• 8° Mad Matt (Jordan): meno frustrato rispetto a Singapore, ma ancora lontano dalle posizioni di vertice.
• 9° Alexander Murghes (McLaren): debutto complicato, ma ha mostrato un buon potenziale, registrando il secondo giro più veloce della gara.
• 10° Louis Coppola (Jordan): ultimo al traguardo e furioso con il team, tanto che Jordan ha annullato le interviste post-gara per il clima incandescente nel box. Coppola avrebbe persino minacciato un ritiro anticipato dalla stagione.
Con questa vittoria, Ferrari consolida il primato nel mondiale, portando il vantaggio a 22 punti sulla Williams. La scuderia di Maranello potrà ora contare sul prossimo appuntamento di Monza, il suo GP di casa, per cercare un ulteriore allungo. Tuttavia, Williams ha dimostrato di non voler mollare nulla e di essere ancora in piena lotta per il titolo.
​
Lotus in crescita e protagonista, McLaren in attesa di un vero sostituto
Nonostante l’epilogo amaro, la Lotus ha dimostrato di avere il passo per lottare per la vittoria. Ward ha perso un’occasione d’oro, ma le prestazioni della vettura fanno ben sperare per la seconda parte della stagione. Anche McLaren continua a crescere, con un Alari sempre più convincente, ma resta il problema del secondo pilota: trovare un sostituto stabile per Nico Sessa sarà cruciale per il prosieguo del campionato.
​
Jordan nel caos, serve subito una svolta
Per la Jordan, il weekend di Miami è stato l’ennesimo da dimenticare. Oltre ai problemi di prestazione, il team si trova ora a gestire un clima teso tra i piloti. Urge trovare una soluzione e, soprattutto, ritrovare la serenità persa dopo Montecarlo. Solo ritrovando l'entusiasmo la Jordan potrà uscire da questo calvario.
Casco d'Oro: lotta a tre per il titolo
La classifica del Casco d’Oro si fa sempre più interessante, con Xes e Sessa appaiati in testa e Sniao che, con la vittoria di Miami, si avvicina pericolosamente. La Ferrari dovrà ora gestire due piloti in lotta per questo prestigioso riconoscimento, un fattore che potrebbe influenzare le dinamiche interne della scuderia.
​
Prossima tappa: Monza, il tempio della velocità
​
Con la fine della stagione sui circuiti cittadini, il campionato entra in una nuova fase, caratterizzata da piste veloci che potrebbero ribaltare gli equilibri visti finora. Il prossimo appuntamento sarà a Monza, un tracciato storico e velocissimo, dove Ferrari vorrà trionfare davanti al pubblico di casa.
Chi riuscirà a imporsi nel Tempio della Velocità? Il duello Ferrari-Williams è più aperto che mai.